MATERIALE INFORMATIVO Coricoltura sostenibile in Piemonte. Nocciolo, noce, e mandorlo. Linee tecniche 2024 Coricoltura sostenibile in Piemonte. Nocciolo, noce, e mandorlo. Linee tecniche 2023 SPECIALE impianto noccioleto Il nocciolo e la frutta in guscio Intervista Gianluca Griseri, neoeletto consigliere di Agrion Oltre 770 persone al PALAEXPO di Cherasco (CN) Ruolo del MIPAAF per la valorizzazione del settore corilicolo italiano. Autore: Alberto Manzo – Ministero Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Scarica PDF Diffusione e monitoraggio della cimice asiatica in Piemonte. Autore: Luciana Tavella – DISAFA – Entomologia Agraria, Università di Torino. Scarica PDF Il contributo di SIPCAM ITALIA nella difesa della cimice asiatica. Autore: Vincenzo Serratore – Delegato Sviluppo nord-ovest – Sipcam Italia. Scarica PDF La coltivazione del nocciolo, manuale pratico. Autore: Confagricoltura Alessandria. Scarica PDF Caratteristiche nutrizionali della frutta in guscio. La nocciola e la dieta mediterranea. Autore: Luca Piretta – Università Campus Biomedico Roma. Scarica PDF Aspetti tecnici relativi alla coltivazione del nocciolo. Autore: ASCOPIEMONTE S.C. Organizzazione produttori frutta a guscio. Scarica PDF CONVEGNO MAGGIO 2024 Innovazione e strategie per il futuro. Molti i corilicoltori e operatori del settore che hanno partecipato al convegno di Confagricoltura a Cherasco: Innovazione e strategie per il futuro. Presentazioni relatori convegno COMUNICATO STAMPA MERCÈ ROVIRA “La coltivazione del nocciolo in Spagna tra presente e futuro”. VINCENZO TGLIAVENTO “Diagnostica delle principali fitopatologie che colpiscono il nocciolo”. GIUSEPPE CELANO “Sostenibilità della coricoltura italiana alla luce dei cambiamenti climatici”. SERGIO TOMBESI “Utilizzo di portainnesti non polloniferi in una coricoltura moderna”, CONVEGNO MAGGIO 2023 Una corretta nutrizione in funzione di quantità e qualità. Presentazioni relatori convegno FRESH PLAZA Articolo post convegno. CLAUDIO CIAVATTA La Sostanza Organica, fulcro della Fertilità dei Suoli. SERGIO TOMBESI Gestione del suolo nel corileto: dal contrasto ai cambiamenti climatici al supporto delle strategie di fertilizzazione. SIMONE BARDELLA Corilicoltura sostenibile: il ruolo di Fondazione Agrion tra presente e futuro. VALERIO CRISTOFORI La pratica della fertilizzazione. CONVEGNO MAGGIO 2022 Il Nocciolo e gli effetti dei cambiamenti climatici. Presentazioni relatori convegno ANNIBALI Analisi scenario comparto italiano e mondiale della frutta in guscio. SPANNA LA LACONA VERCELLINO Gli effetti del cambiamento climatico sulle aree corilicole piemontesi. ALMA TAVELLA Popillia japonica: nuova emergenza per i corileti piemontesi. MEZZALAMA Attuali conoscenze sul mal bianco del nocciolo causato da Erysiphe corylcearum. BARDELLA BERRA Progetto di Ricerca. Nocciola di Qualità. CONVEGNO MAGGIO 2021 Qualità e sostenibilità nella produzione. Presentazioni relatori convegno ALBERTO PUGGIONI Irrigazione a goccia del nocciolo. GIANNI COMBA Progetto filiera corilicora sostenibile in Piemonte. IVANO SCAPIN L’avariato, un problema per la qualità delle nocciole. NADIA VALENTINI La cascola anticipata dei frutti del nocciolo. STRATEGIE PER IL CONTROLLO DI COCCINIGLIA ED ERIOFIDI SUL NOCCIOLO WEBINAR Presentazioni relatori convegno Controllo di cocciniglia ed eriofidi. Esperienze di lotta contro eriofide e cocciniglia. I fitomizi del nocciolo: eriofide e cocciniglia. Eriofide e cocciniglia: due nemici del nocciolo sempre attuali. YouTube Channel SEGUICI SUL NOSTRO CANALE Scopri le novità e tutto sulla coltura del nocciolo.